Il cerume non è sporco. È una delle difese naturali più efficaci del nostro corpo, ma molti lo considerano un difetto estetico o un segno di scarsa igiene. Di conseguenza, milioni di persone ogni giorno tentano di eliminarlo da sole, rischiando danni seri.
Il cerume protegge l’orecchio
- Lubrifica e protegge il condotto uditivo;
- Ha proprietà antibatteriche e antivirali (grazie al pH acido e a specifici enzimi come la lisozima)
- Agisce come un nastro trasportatore che, spinto dal movimento della mandibola, porta detriti e cellule morte verso l’esterno.
Inoltre, studi clinici hanno dimostrato che il cerume riduce la crescita di batteri come Staphylococcus aureus e Haemophilus influenzae, contribuendo a prevenire infezioni [Alberti PW, 1976]
Perché NON usare i cotton fioc
Secondo l’audiologa Renée Almeida (Imperial Healthcare NHS Trust), “prendersi cura delle orecchie significa non usare cotton fioc”. Questi strumenti:
- Irritano la pelle interna del condotto, che è sottile e fragile;
- Spingono il cerume in profondità, peggiorando l’occlusione
Uno studio del British Journal of General Practice ha riportato che il 30% dei casi di perforazione del timpano osservati in pronto soccorso è legato all’uso di oggetti inseriti nell’orecchio, tra cui, appunto, il cotton fioc.
Irrigazioni fatte in casa: pratica vietata in UK
Le irrigazioni auricolari casalinghe (siringhe con acqua tiepida) sono oggi sconsigliate e in molti contesti clinici britannici praticamente abolite; quali rischi comportano?
- Lesioni da pressione errata;
- Infezioni non diagnosticate aggravate dal contatto con l’acqua;
- Perforazioni timpaniche accidentali.

L’unico metodo sicuro: la microsuzione
La rimozione professionale con microsuzione è oggi considerata la soluzione più sicura. Si effettua con aspiratori delicati sotto guida visiva tramite otoscopio o microscopio, senza irrigazioni.
È offerta in alcuni ambulatori NHS e da centri specializzati. Tuttavia, fuori dal circuito pubblico britannico, non tutti i fornitori sono regolamentati: è quindi essenziale chiedere indicazioni al proprio medico.
Cosa succede se si ignora un tappo?
Un tappo di cerume può:
- Provocare ipoacusia temporanea;
- Generare sensazione di orecchio “chiuso” o ovattato;
- Peggiorare il tinnito esistente (ronzii o fischi);
- Essere scambiato per perdita uditiva vera, causando ansia o diagnosi errate.
Le buone abitudini quotidiane
Per una salute uditiva completa:
- Evita di inserire oggetti nell’orecchio (neanche il dito);
- Asciuga delicatamente l’esterno dopo la doccia con carta o muslin (non entrare nel condotto);
- Regola il volume delle cuffie (max 60% per non più di 60 minuti);
- Proteggi l’udito in ambienti rumorosi (>85 dB) con tappi auricolari;
- Fai un test uditivo periodico.
In sintesi: lascia il cerume dove sta
La comunità scientifica è unanime: il cerume è utile e non va rimosso senza motivo. L’intervento dovrebbe avvenire solo se davvero necessario — in presenza di tappo, dolore, ipoacusia — e sempre a opera di un professionista qualificato.
Come ricorda il dottor Jay Jindal, audiologo: “Il tuo orecchio è progettato per prendersi cura di sé. Rimuovere il cerume da soli è come tagliare l’erba con le forbici da cucina: inutile e pericoloso.”
Vuoi approfondire?