In che misura i geni determinano il nostro invecchiamento? 

Ambiente e stile di vita plasmano la nostra salute 

Per decenni, la genetica è stata considerata la principale responsabile del nostro destino biologico. Tuttavia, una nuova ricerca condotta dall’Oxford Population Health pone dei dubbi rispetto a questa convinzione, dimostrando che i fattori ambientali e lo stile di vita giocano un ruolo ben più significativo dei geni

Un’indagine su larga scala: la metodologia dello studio 

Lo studio ha analizzato i dati di quasi mezzo milione di partecipanti provenienti dalla UK Biobank, un ampio database che raccoglie informazioni sanitarie e genetiche della popolazione britannica. I ricercatori hanno valutato l’influenza di 164 fattori ambientali e i punteggi di rischio genetico per 22 malattie principali, al fine di determinare il loro impatto su invecchiamento, malattie legate all’età e morte prematura. 

Attraverso un’analisi statistica avanzata, lo studio ha misurato la portata di questi fattori rispetto ai rischi genetici, ottenendo risultati sorprendenti: i fattori ambientali spiegano il 17% della variazione del rischio di morte, mentre la predisposizione genetica incide per meno del 2%. 

I risultati: il peso dei fattori ambientali 

Tra i 25 fattori ambientali indipendenti individuati, alcuni si sono dimostrati particolarmente determinanti per la salute e l’invecchiamento

  • Fumo: associato a ben 21 malattie diverse, il fumo è emerso come uno dei principali fattori di rischio modificabili, con effetti deleteri sul sistema respiratorio, cardiovascolare e persino neurologico. 
  • Status Socioeconomico: fattori come il reddito familiare, la proprietà della casa e lo stato occupazionale sono stati collegati a 19 malattie. A dimostrazione di come le disuguaglianze economiche possano incidere direttamente sulla salute, probabilmente considerando l’accesso a cure mediche, la qualità dell’alimentazione e le condizioni abitative. 
  • Attività Fisica: un altro elemento chiave emerso dallo studio è l’importanza dell’attività fisica, associata a 17 malattie. Il movimento regolare riduce il rischio di patologie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcune forme di cancro. 
  • Condizioni di Vita: la qualità dell’ambiente domestico e le condizioni abitative hanno rivelato di avere un impatto significativo sul benessere generale, influenzando sia la salute mentale che fisica. 

Sorprendentemente, 23 dei 25 fattori individuati sono modificabili, offrendo quindi ampie possibilità di intervento preventivo

L’influenza delle esposizioni precoci 

Un aspetto particolarmente interessante di questa ricerca riguarda l’effetto delle esposizioni ambientali nella prima infanzia. Fattori come il peso corporeo all’età di 10 anni e il fumo materno intorno alla nascita hanno mostrato un impatto a lungo termine sull’invecchiamento biologico e sul rischio di morte prematura, manifestandosi anche 30-80 anni dopo. 

Questi risultati sottolineano l’importanza di intervenire precocemente per ridurre i fattori di rischio legati all’ambiente, dimostrando che la salute futura viene in parte determinata già nei primi anni di vita. 

Le malattie più influenzate dall’ambiente 

Non tutte le malattie rispondono allo stesso modo ai fattori ambientali o genetici. Lo studio ha evidenziato che: 

  • Le malattie dei polmoni, del cuore e del fegato sono maggiormente influenzate dai fattori ambientali. 
  • Il rischio genetico ha un’influenza dominante su patologie come le demenze e il cancro al seno

Questo significa che, sebbene la genetica giochi un ruolo importante in alcune condizioni specifiche, nella maggior parte dei casi è possibile ridurre significativamente il rischio di malattie croniche attraverso cambiamenti nello stile di vita e miglioramenti ambientali

Un nuovo paradigma per la salute pubblica 

I risultati di questa ricerca segnano un cambiamento di paradigma nel modo in cui interpretiamo le cause dell’invecchiamento e delle malattie croniche. Mentre i geni rappresentano una componente ineliminabile del nostro corredo biologico, i fattori ambientali e comportamentali offrono una leva potente per migliorare la salute e allungare l’aspettativa di vita. 

Le implicazioni per la salute pubblica sono profonde: 

  1. Prevenzione attiva: agire sui fattori modificabili, come il fumo, la dieta e l’attività fisica, può ridurre in modo significativo il rischio di malattie croniche. 
  1. Politiche socioeconomiche: interventi mirati a ridurre le disuguaglianze economiche e migliorare le condizioni abitative possono avere effetti positivi sulla salute della popolazione. 
  1. Educazione e consapevolezza: diffondere informazioni sull’importanza di uno stile di vita sano fin dall’infanzia è essenziale per promuovere il benessere a lungo termine. 
  1. Approccio integrato: è necessario combinare le conoscenze genetiche con quelle ambientali per sviluppare strategie preventive personalizzate. 

Nonostante l’importanza di questi risultati, lo studio apre anche nuovi interrogativi. È fondamentale approfondire l’interazione tra fattori genetici e ambientali per comprendere meglio come essi si influenzino reciprocamente. Inoltre, l’impatto di nuove esposizioni ambientali, come l’inquinamento atmosferico e l’uso crescente delle tecnologie digitali, richiede ulteriori indagini. 

Conclusione 

In definitiva, questa ricerca evidenzia una verità fondamentale: non siamo prigionieri dei nostri geni. Sebbene la predisposizione genetica giochi un ruolo importante in alcune patologie, i nostri comportamenti quotidiani e l’ambiente in cui viviamo hanno un’influenza ben più significativa sul nostro stato di salute complessivo e sul processo di invecchiamento. 

Investire in politiche di prevenzione, migliorare le condizioni socioeconomiche e promuovere stili di vita sani può rappresentare la chiave per una vita più lunga e più sana. La scienza ci offre ora prove concrete: il nostro futuro non è scritto nei geni, ma nelle scelte che facciamo ogni giorno. 

Fonte: Lifestyle and environmental factors affect health and ageing more than our genes, University of Oxford, 20 Feb 2025,  

spot_img
spot_img
Articoli recenti

Acquista questa copia di Vita e Salute

spot_img

ARTICOLI CORRELATI
Annuncio pubblicitariospot_img