La soia è una coltura fondamentale nell’agricoltura globale, utilizzata per produrre una vasta gamma di alimenti e prodotti industriali. Tuttavia, negli ultimi anni, è finita sotto accusa per il suo presunto impatto negativo sull’ambiente. Questo articolo esplora le implicazioni ambientali della soia, dalla deforestazione alle emissioni di gas serra, facendo chiarezza su quanto c’è di vero in queste affermazioni.
Perché la soia è così importante?
Negli ultimi 50 anni, la produzione di soia è aumentata vertiginosamente. Questo è dovuto principalmente alla crescente domanda di mangimi per animali, biocarburanti e olio vegetale. Infatti, oltre tre quarti (77%) della soia mondiale viene utilizzata per alimentare il bestiame, mentre solo il 20% è destinato al consumo umano diretto, e appena il 7% è utilizzato per produrre alimenti come tofu, tempeh, bevand ed edamame. Un ulteriore 4% trova impiego in ambiti industriali, come la produzione di biocarburanti e lubrificanti.
Il legame tra soia e deforestazione
Uno degli aspetti più discussi è la connessione tra la coltivazione della soia e la deforestazione, in particolare in Brasile, che rappresenta oltre un terzo della produzione globale. Negli anni Ottanta, l’espansione delle coltivazioni di soia è stata una delle principali cause di disboscamento della foresta pluviale amazzonica. Questo processo ha contribuito significativamente alle emissioni di gas serra e alla perdita di biodiversità.
Fortunatamente, negli ultimi anni, la deforestazione legata alla soia è diminuita grazie a nuovi accordi commerciali che vietano l’uso di terreni deforestati per la coltivazione di questa pianta. Tuttavia, la produzione si è spostata in altre aree vulnerabili non coperte da tali accordi, il che rappresenta una sfida ancora aperta.

Ridurre l’impatto ambientale
Spesso si pensa che eliminare alimenti a base di soia dalla dieta sia la soluzione per contrastare i problemi ambientali. In realtà, il metodo più efficace è ridurre il consumo di carne, poiché la maggior parte della soia prodotta viene utilizzata per alimentare il bestiame. Sostituire il manzo o il maiale con alternative come tofu ha un impatto significativamente minore sull’ambiente.
Emissioni di gas serra e consumo di risorse
La produzione di alimenti a base di soia è molto meno impattante rispetto a quella di alimenti di origine animale. Ad esempio:
- Il tofu emette solo il 3% delle emissioni di gas serra del manzo e utilizza il 10% dell’acqua e l’1% del terreno necessario per produrre 1 kg di carne bovina.
- Una bevanda di soia emette solo il 31% delle emissioni di gas serra del latte vaccino e richiede il 4% dell’acqua e il 7% del terreno.
Mangiare tofu 1-2 volte a settimana al posto della carne per un anno può ridurre le emissioni di carbonio di 592 kg, pari al riscaldamento di una casa media per 93 giorni.
Innovazione e sostenibilità: il progetto Microbiomes4Soy
Microbiomes4Soy è un’iniziativa che mira a promuovere la soia come fonte proteica sostenibile. Attraverso la ricerca sul microbioma, il progetto punta a migliorare la resilienza di questo legume ai cambiamenti climatici e a ridurre la necessità di fertilizzanti chimici. Questi progressi possono renderla una soluzione ancora più sostenibile, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle proteine di origine animale e i relativi impatti ambientali.
Inoltre, il progetto sta sviluppando mangimi per pesci a base di soia per l’acquacoltura, offrendo un’alternativa più ecologica e sostenibile ai mangimi tradizionali.
Conclusioni: soia, amica dell’ambiente?
Sebbene la coltivazione della soia abbia un impatto ambientale, la vera sfida risiede nell’uso che ne viene fatto. Ridurre il consumo di carne è la chiave per mitigare gli effetti negativi sull’ambiente.
La soia, quando utilizzata per il consumo umano diretto o come parte di innovazioni sostenibili, può essere un’alleata nella lotta contro il cambiamento climatico. Scelte alimentari consapevoli e investimenti in ricerca e innovazione sono essenziali per costruire un futuro più verde e sostenibile.
Fonte: Is eating soy bad for the environment? Eufic 14/10/2024.