Decalogo per la Salute Digitale dei bambini e dei ragazzi 

Consigli dei Pediatri per una Gestione Responsabile dei Dispositivi 

  • Qual è l’impatto dell’uso dei dispositivi digitali sui bambini e sui ragazzi nella società moderna, e come possiamo garantire un’interazione responsabile e limitata con la tecnologia? 
  • Cosa hanno elaborato gli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù in collaborazione con Almaviva per educare le famiglie alla gestione equilibrata dei dispositivi digitali? 
  • Come possono i genitori guidare i propri figli verso un uso consapevole dei dispositivi digitali, garantendo un’infanzia sana e un futuro digitale sicuro? 

L‘uso dei dispositivi digitali da parte dei bambini e ragazzi è una realtà sempre più presente nella società moderna. Tuttavia, è fondamentale che questa interazione avvenga in modo responsabile.

Gli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma hanno elaborato un “Decalogo per la salute digitale di bambini e ragazzi” in collaborazione con Almaviva, fornendo consigli e linee guida per educare le famiglie alla gestione equilibrata dei dispositivi digitali. 

Dalle Età Precoci all’Adolescenza: Linee Guida per L’Uso dei Dispositivi 

Sezione 1: 0-18 mesi 

Durante i primi 18 mesi di vita, è importante evitare l’utilizzo di schermi e incoraggiare invece il gioco fisico e l’esplorazione del mondo reale. 

Sezione 2: 2-6 anni 

Per i bambini dai 2 ai 6 anni, si può concedere un massimo di un’ora al giorno di utilizzo dei dispositivi digitali, preferibilmente frazionata in sessioni di 20-30 minuti. Questo tempo dovrebbe essere impiegato in modo creativo ed educativo. 

Sezione 3: Dai 6 anni in su 

Per i bambini dai 6 anni in su, è consigliato limitare l’uso dei dispositivi digitali a un massimo di 2 ore al giorno. È importante bilanciare il tempo online con attività come lo sport, la lettura o lo studio. 

Sezione 4: Un Sonno Sereno 

Un’ora prima di andare a letto, è meglio evitare l’uso dei dispositivi digitali per garantire un riposo di qualità. 

Sezione 5: Evitare l’Uso come Calmante 

I dispositivi non dovrebbero essere utilizzati come calmanti per i capricci o il nervosismo del bambino. È preferibile adottare alternative come il gioco all’aperto o il disegno per gestire le emozioni. 

Sezione 6: Momenti di Famiglia 

Dedicare i pasti e il tempo trascorso in famiglia a conversazioni e attività condivise, evitando l’uso eccessivo di smartphone e tablet. 

Sezione 7: Gestione del Tempo Digitale 

Utilizzare le funzioni di gestione del tempo fornite dai produttori di smartphone per aiutare i ragazzi a regolare il tempo trascorso sui dispositivi. 

Sezione 8: Protezione e Privacy 

Insegnare ai bambini l’importanza di password sicure e la protezione della loro privacy, ad esempio impostando profili social in modalità privata e valutando attentamente chi li segue online. 

Sezione 9: Educazione alla Sicurezza Online 

I genitori sono modelli per i figli e devono essere consapevoli dei dati e dei contenuti condivisi online, dimostrando rispetto per la privacy, inclusa quella dei bambini stessi. 

Sezione 10: Comunicazione Aperta e Uso Critico dei Dispositivi 

Mantenere un dialogo costruttivo con i bambini, condividendo conoscenze sul mondo digitale e incoraggiando un uso critico e responsabile dei dispositivi. 

Il Decalogo per la salute digitale di bambini e ragazzi è una preziosa risorsa per educare le famiglie alla gestione responsabile dei dispositivi digitali. Educare i giovani alla consapevolezza e all’uso equilibrato della tecnologia è fondamentale per garantire una crescita sana e un futuro digitale sicuro.

Con queste linee guida, i pediatri si impegnano a promuovere la salute digitale dei bambini, aiutandoli a crescere in modo armonioso e consapevole nel mondo digitale in continua evoluzione. 

Fonte: www.ospedalebambinogesu.it

spot_img
spot_img
Articoli recenti

Acquista questa copia di Vita e Salute

spot_img
Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro
ARTICOLI CORRELATI
Annuncio pubblicitariospot_img