Piacere, piacersi e compiacere

Perché sì, ma fino a che punto. L'opinione della Dott.ssa Giombarresi

«Piacere…»  
«Il piacere è tutto mio, si figuri». 
Paiono frasi assurde, eppure, fanno parte del nostro linguaggio corrente. 

In ambito cristiano, le frasi dei Vangeli:  

«Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi sé stesso» 

possono trovare un contrappeso nel comandamento a doppio senso di marcia:  

«Amate gli altri come amate voi stessi». 

Ascoltare l’opinione di chi conosce la materia è alquanto interessante e anche piacevole. 

Dottoressa Giombarresi, quanto è radicato negli esseri umani il desiderio di piacere? 

Nel meccanismo della moda cangiante, quanto è vera la frase: «Io voglio piacere a me stesso»? 

Deve essere una fatica bestia concentrare gran parte del tempo e delle energie per compiacere agli altri… mi sembra di aver letto in una confessione: «compiacere gli altri è un grosso peso da portare sulle spalle».

Come fare per trovare il giusto equilibrio? 

spot_img
spot_img
Articoli recenti

Acquista questa copia di Vita e Salute

spot_img
Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro Acquista il libro
ARTICOLI CORRELATI
Annuncio pubblicitariospot_img